INCREDIBILI NOVITÀ E SVILUPPI riguardo DISTURBI NEUROLOGICI, MA ANCHE PERCORSI migliorativi DELLE PROPRIE CAPACITÀ MENTALI E ULTERIORI SCOPERTE DELL’INTERAZIONE TRA IL CORPO E LA MENTE. terza PARTE
“Guarire gravi problemi cerebrali attraverso la consapevolezza mentale e il movimento”: Il metodo Feldenkrais.
Quest’uomo ad un certo periodo della sua vita era diventato sofferente a un ginocchio, in maniera tanto grave da usare una sola gamba. Un giorno scivolò e si fece male all’arto sano. Andò a letto preoccupatissimo e all’indomani scoprì con sorpresa, che il ginocchio sofferente era diventato improvvisamente capace di sostenere il suo peso. Capì che la mente per preservare la gamba buona “aveva reso disponibile” il ginocchio malandato. Questo insieme ad altri fattori gli fece intuire la connessione tra mente e corpo. Si mise a passare ore ed ore supino intento ad osservare le sue membra nei più minimi movimenti, e scoprì la sua importanza per le funzioni mentali. Si accorse che molte abilità motorie nella specie umana non sono immediate alla nascita, ma sono piccole conquiste nel corso del tempo. La persona crea una “cablatura” del suo corpo, e dietro una malattia o un dolore c’è un modo di concepire se stessi.
Facendo movimenti lenti e piccoli, si opera un processo di differenziazione capace di far acquisire nuove capacità corporee (cinestesia). È un percorso all’interno di noi stessi, dove il maestro non è un guaritore ma una guida alla scoperta dell’interazione mente/corpo. Il suo metodo ha aiutato pazienti colpiti da ictus, bambini con paralisi cerebrali, perfino autistici, e anche forme di cecità. Incredibile ma vero, il corpo ci aiuta a guarire e stare meglio in tutti i sensi.
Per certi aspetti “ricablare” se stessi è come vederci in modo diverso, un po’ similmente a questo singolare video basato sui giochi di prospettiva.
- Il cervello è per sua natura legato all’esperienza corporea. Ogni pensiero provoca un cambiamento nei muscoli, lo possiamo notare specialmente quando la persona è rilassata.
- La consapevolezza motoria porta a migliorare il movimento.
- Più lo stimolo è piccolo e più è facile operare cambiamenti.
Se sollevo una cosa pesante e poi ci aggiungo una piuma non noterò diversità ma se sollevo un foglietto di carta e poi ci aggiungo una piuma riuscirò a distinguerne il peso diverso, analogamente procedendo per infinitesimi passi potrò ottenere dei risultati. - Gli errori sono essenziali ed è il modo naturale che ha l’individuo (specialmente il bambino) di far esperienza del mondo.
- “I movimenti casuali offrono variazioni che portano a importanti sviluppi”.
Segnalo alcuni video utili per scoprire questo interessante metodo di cui ho potuto avere la positiva esperienza. Se vi capiterà di avere l’occasione di provare questa proposta approfittatene perché è veramente interessante.
Ecco qui due video esplicativi:
Feldenkrais Lezioni
Metodo Feldenkrais - Associazione Italiana Insegnanti del Metodo Feldenkrais
Saluti Giuliano Mazzocco
COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY